Il Piano Formativo Individuale (PFI) 
il Piano Formativo Individuale è il documento centrale del contratto di apprendistato. 
La formazione prevista per il contratto di Apprendistato professionalizzante è articolata in:
•	 formazione di base e trasversale, la cui durata ed i contenuti sono stabiliti dalla regolamentazione regionale in base al titolo di studio dell’apprendista, prevede 120 ore di formazione. Vengono concesse dalla Regione Piemonte, a titolo di facilità dello svolgimento delle attività obbligatorie finanziate, 40 ore in meno se l'apprendista è qualificato o diplomato, 80 ore in meno se l'apprendista è laureato.
•	 formazione tecnico-professionale, la cui durata e i contenuti sono disciplinati dalla contrattazione collettiva di riferimento o da accordi interconfederali e che deve essere indicata nel piano formativo individuale dell’apprendista.
Il PFI è elaborato dal datore di lavoro - definito anche sulla base di moduli e formulari stabiliti dalla contrattazione collettiva o da accordi interconfederali - ed è parte integrante del contratto di apprendistato. All’interno del PFI devono essere indicati:
•	la qualificazione professionale e un percorso formativo ad essa coerente (con riferimento alle competenze tecnico-professionali);
•	i dati relativi all’azienda e all’apprendista;
•	l’inquadramento contrattuale;
•	i dati del tutor o referente aziendale.
L’apprendista è tenuto a svolgere tutte le ore di formazione previste dal PFI.
In Piemonte l’impresa può avvalersi del Piano formativo Individuale regionale, la cui compilazione avviene tramite accesso alla specifica procedura informatica messa a disposizione dalla Regione Piemonte, all’interno del portale “Gestione apprendistato“
Formazione di base e trasversale
La formazione di base e trasversale si realizza mediante i moduli formativi standard, della durata di 40 ore ciascuno, di seguito indicati:
•	1 Sicurezza organizzazione e qualità aziendale
•	2 A Competenza digitale - Elaborazione testi e foglio elettronico livello base
•	2 B Competenza digitale - Elaborazione testi livello base e internet livello utente
•	2 C Competenza digitale - Elaborazione testi livello base e software di presentazione livello utente
•	2 D Competenza digitale - Foglio elettronico livello base e internet livello utente
•	2 E Competenza digitale - Foglio elettronico livello base e software di presentazione livello utente
•	2 F Competenza digitale - On-line collaboration e internet livello utente
•	2 G Competenza digitale - On-line collaboration e software di presentazione livello utente
•	2 H Comunicazione in lingua francese nell'ambiente di lavoro
•	2 I Comunicazione in lingua inglese nell'ambiente di lavoro
•	2 J Comunicazione in lingua tedesca nell'ambiente di lavoro
•	2 K Cittadinanza e legalità
•	3 Competenza chiave di cittadinanza - Imparare ad imparare (base)
LA DURATA DELLA FORMAZIONE
La durata della formazione di base e trasversale è strutturata sulla base del titolo di studio dell’apprendista ed è riferita all’intera durata del contratto di apprendistato:
•	40 ore se in possesso di laurea o titolo di studio superiore;
•	80 ore se in possesso di qualifica o diploma professionale o diploma di maturità;
•	120 ore se in possesso della sola licenza media inferiore.
ATTIVITA' 
- Scaricare un PFI da Sistema Piemonte dopo averlo accettato
- Compilare la proposta di servizio di un'azienda per la gestione della parte professionale.